Ravenna24ore

https://adv.publimediaitalia.com/ad/WB6Ki–330–25?utm_source=www.ravenna24ore.it&utm_medium=Leaderboard%20MOBILE%201&utm_campaign=&utm_content=107015,0c6-1+4

Home  Notizie  Cronaca

Morgese e Bandini (DC): “Case popolari: avanti con soluzioni strutturali, non vendite”

31 Agosto 2025

26

Giovanni Morgese e Stefano Bandini (DC)
Giovanni Morgese e Stefano Bandini (DC)
https://adv.publimediaitalia.com/ad/WDzIo–330–44?utm_source=www.ravenna24ore.it&utm_medium=Leaderboard%20MOBILE%201&utm_campaign=&utm_content=110217,0c1-2+2

L’analisi di Giovanni Morgese, Vice Segretario Regionale DC Emilia-Romagna, e Stefano Bandini, Dirigente alla Sicurezza DC Ravenna

La Democrazia Cristiana regionale esprime “seria preoccupazione per la crisi abitativa che sta colpendo Ravenna e la Bassa Romagna. Con 1.845 famiglie in lista d’attesa, il patrimonio pubblico disponibile sfitto risulta essere un’occasione sprecata: 242 alloggi ACER in città sono chiusi, di cui 127 ‘lavorabili subito’, ma mancanti di fondi. Il canone medio di 156 € al mese non basta più a sostenere la manutenzione.

 

https://adv.publimediaitalia.com/ad/WB6Ki–330–25?utm_source=www.ravenna24ore.it&utm_medium=Leaderboard%20MOBILE%201&utm_campaign=&utm_content=107015,0c6-1+4

Home  Notizie  Cronaca

Morgese e Bandini (DC): “Case popolari: avanti con soluzioni strutturali, non vendite”

31 Agosto 2025

26

Giovanni Morgese e Stefano Bandini (DC)
Giovanni Morgese e Stefano Bandini (DC)
https://adv.publimediaitalia.com/ad/WDzIo–330–44?utm_source=www.ravenna24ore.it&utm_medium=Leaderboard%20MOBILE%201&utm_campaign=&utm_content=110217,0c1-2+2

L’analisi di Giovanni Morgese, Vice Segretario Regionale DC Emilia-Romagna, e Stefano Bandini, Dirigente alla Sicurezza DC Ravenna

La Democrazia Cristiana regionale esprime “seria preoccupazione per la crisi abitativa che sta colpendo Ravenna e la Bassa Romagna. Con 1.845 famiglie in lista d’attesa, il patrimonio pubblico disponibile sfitto risulta essere un’occasione sprecata: 242 alloggi ACER in città sono chiusi, di cui 127 ‘lavorabili subito’, ma mancanti di fondi. Il canone medio di 156 € al mese non basta più a sostenere la manutenzione.

https://adv.publimediaitalia.com/ad/WC5Hp–330–3?utm_source=www.ravenna24ore.it&utm_medium=Rectangle%201%20-%20300x250px%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20&utm_campaign=&utm_content=109807,0c1-1+1

“Non basta proporre la vendita di alloggi: serve un piano concreto, finanziabile e sostenibile” dichiarano Giovanni Morgese, Vice Segretario Regionale DC Emilia-Romagna e Stefano Bandini, Dirigente alla Sicurezza DC Ravenna: “Serve che la politica si metta finalmente al servizio della dignità abitativa.”

Proposte DC: “strategie efficaci e alternative alla vendita”

1. “Piano straordinario di cofinanziamento pubblico: attivare una sinergia tra Comune, Regione, fondi europei (PNRR) e risorse nazionali specifiche per l’housing sociale, come già avvenuto con successo in altri territori.

2. Coinvolgimento di terzo settore e cooperative edilizie: creare progetti di housing sociale innovativi, in partnership con ‘fondazioni filantropiche’ e cooperative abitative, ruolo cruciale per garantire gestione partecipata, servizi e socialità.

3. Micro-cantieri diffusi: recuperare immediatamente alloggi meno complessi attraverso cantieri su piccola scala, con tempi ridotti e costi contenuti, anziché attendere grandi finanziamenti.

4. Massima trasparenza: pubblicare semestralmente dati aggiornati: numero di alloggi vuoti, tempi stimati di riapertura, fonti di finanziamento impegnate”.

Buone pratiche regionali a cui ispirarsi

Parma – ‘Casa dei Mille’ e ‘Mosaico Abitativo Solidale’: riqualificazioni intensive con risorse pubblico-private che hanno trasformato 10 alloggi in 16 e creato 60 nuovi residence integrati con servizi comunitari.

Reggio Emilia – ‘Scambio Erp-Ers’: recupero di 60 alloggi sfitti, riqualificati e destinati a locazioni calmierate, grazie a mutui cofinanziati dalla Regione e affidati alle famiglie entro il 2025.

Reggio Emilia – Ripristini ERP e nuove costruzioni: nel 2025 saranno disponibili 124 alloggi in più grazie a lavori di riqualificazione energetica e 40 nuovi alloggi tramite recupero di edifici esistenti, realizzati col PNRR.

Confcooperative Romagna – Housing sociale a Rimini, Ravenna, Forlì, Cesena: 6 progetti cooperativi già finanziati, strutturati per accogliere anziani, giovani coppie, famiglie fragili, con affitti calmierati e opzione di riscatto.

“Alcuni rappresentanti dell’opposizione – si legge nella nota – hanno avanzato l’idea di vendere gli alloggi non recuperabili per finanziare i lavori sugli altri. Una visione che la DC ritiene miope:

Cosa non funziona: vendere patrimonio pubblico significa perderlo per sempre, ridurre il parco housing e lasciare meno soluzioni a chi ha bisogno. La vendita è un’operazione di corto respiro.

Cosa propone la DC: investire nel patrimonio esistente per restituire funzionalità e dignità, valorizzando il tessuto sociale e restituendo coerenza all’abitare pubblico.

La casa è un diritto, non un problema da vendere. Ravenna ha già dimostrato che può recuperare alloggi tramite collaborazione, fondi mirati e governance partecipata. La DC Emilia-Romagna vuole fare la sua parte, insieme alle istituzioni e al territorio. Non restiamo fermi, la politica risponda!” concludono Giovanni Morgese, Vice Segretario Regionale DC Emilia-Romagna e Stefano Bandini – Dirigente alla Sicurezza DC Ravenna.

Lascia un commento