da sinistra : Bertolino, Morgese, Mazzavillani Muti, kukaj

“Un dialogo per il rinnovamento culturale e sociale di Ravenna”

Questa mattina, una delegazione della Democrazia Cristiana, capeggiata dal candidato Sindaco Giovanni Morgese, accompagnato dal candidato Vice Sindaco Mauro Bertolino e dalla candidata consigliera comunale Kukaj Arlinda (Linda), ha avuto l’onore di essere ricevuta dalla straordinaria Cristina Mazzavillani Muti, una figura di spicco della cultura e della musica italiana.

“Un dialogo per il rinnovamento culturale e sociale di Ravenna”

Questa mattina, una delegazione della Democrazia Cristiana, capeggiata dal candidato Sindaco Giovanni Morgese, accompagnato dal candidato Vice Sindaco Mauro Bertolino e dalla candidata consigliera comunale Kukaj Arlinda (Linda), ha avuto l’onore di essere ricevuta dalla straordinaria Cristina Mazzavillani Muti, una figura di spicco della cultura e della musica italiana.

L’incontro è stato, come spiegato in una nota, “un’occasione significativa per celebrare l’importante eredità culturale della città di Ravenna, ma anche per tracciare un parallelo con la storia della Democrazia Cristiana, che, dopo un periodo di pausa, sta rinascendo con rinnovato entusiasmo e voglia di cambiamento. Questo rinnovamento non riguarda solo la politica, ma nasce dalla comunità, dai valori che ci uniscono e che sono sempre stati fonte di ispirazione per il nostro impegno”.

Durante la conversazione, “si è discusso dell’importanza di riqualificare gli spazi delle chiese, che sono da sempre luoghi di riferimento per la comunità. L’idea proposta è quella di trasformare questi luoghi in veri e propri centri di comunità, dove i giovani possano incontrarsi, confrontarsi e lavorare su progetti di inclusione sociale. Questi spazi potrebbero diventare anche punti di riferimento per i giovani immigrati, dove possano praticare musica, cultura e riflettere su temi di rilevanza sociale”.

Kukaj Arlinda, giovane promessa della Democrazia Cristiana e simbolo di inclusione, ha condiviso la propria testimonianza, raccontando una storia di povertà, sacrificio e volontariato: “La sua esperienza è un esempio tangibile di come la volontà di riscatto e il desiderio di fare la differenza possano trasformare le difficoltà in risorse, e di come oggi, come giovane, senta il bisogno di impegnarsi per il bene della comunità e per i più giovani. Arlinda ha sottolineato l’importanza di avere una voce nella propria comunità, di essere protagonisti del proprio futuro, e di come il volontariato e l’impegno sociale possano contribuire a costruire un tessuto sociale forte e coeso”.

“Questo incontro è stato un momento di riflessione, ma anche di speranza per il futuro”. La Democrazia Cristiana si propone come “un movimento capace di parlare al cuore di Ravenna, recuperando il meglio del passato per costruire un futuro più inclusivo, solidale e culturalmente ricco. La sfida è quella di ripopolare i luoghi della nostra comunità con nuove idee, energie e un rinnovato senso di appartenenza. Con passione, impegno e determinazione, la Democrazia Cristiana è pronta a lavorare per una Ravenna che guarda al futuro con fiducia, portando avanti i valori di solidarietà, inclusione e cultura che ci hanno sempre contraddistinto”.

Lascia un commento