

Elena Ugolini, rettrice dell’istituto si candida alla presidenza della Regione. Gli inizi come professoressa di filosofia e poi sottosegretaria nel governo Monti.
Alunna, docente, mamma di quattro figli, preside del liceo Malpighi. Da quando ho fatto l’asilo non ho mai lasciato la scuola». Con queste poche righe Elena Ugolini si descriveva sul profilo di X, che a dire il vero non aggiorna dal 28 agosto 2018. Poche righe che però non danno conto della lunga carriera della professoressa, classe 1959, riminese di nascita e bolognese di adozione che è rettrice delle scuole Malpighi anche se per tutti è La Preside.
Laureata con lode in Filosofia all’Alma Mater, diventa docente di Storia e filosofia proprio al liceo privato paritario Malpighi nel 1985 di cui diventa preside nel 1993. Quando si dice una vita per la scuola, è proprio la sua con diversi incarichi nazionali che l’avvicinano sempre di più al ministero dell’Istruzione.
Chi è Elena Ugolini, la candidata civica alle elezioni regionali in Emilia-Romagna

Elena Ugolini, rettrice dell’istituto si candida alla presidenza della Regione. Gli inizi come professoressa di filosofia e poi sottosegretaria nel governo Monti
«Alunna, docente, mamma di quattro figli, preside del liceo Malpighi. Da quando ho fatto l’asilo non ho mai lasciato la scuola». Con queste poche righe Elena Ugolini si descriveva sul profilo di X, che a dire il vero non aggiorna dal 28 agosto 2018. Poche righe che però non danno conto della lunga carriera della professoressa, classe 1959, riminese di nascita e bolognese di adozione che è rettrice delle scuole Malpighi anche se per tutti è La Preside.
Laureata con lode in Filosofia all’Alma Mater, diventa docente di Storia e filosofia proprio al liceo privato paritario Malpighi nel 1985 di cui diventa preside nel 1993. Quando si dice una vita per la scuola, è proprio la sua con diversi incarichi nazionali che l’avvicinano sempre di più al ministero dell’Istruzione.
Ritratto e carriere di Elena Ugolini: la vita nel mondo della scuola
Nel ‘97 fa parte del Nucleo di supporto all’autonomia, l’anno dopo è nominata nella Commissione dei saggi istituita dal ministro Luigi Berlinguer, nel 2001 nominata nel gruppo di lavoro voluto dalla ministra Moratti per il sistema di valutazione della scuola italiana. E poi nel 2002 diventa membro del comitato tecnico-scientifico dell’Invalsi del cui consiglio direttivo poi entra a far parte, mentre nel 2007 è nominata commissario straordinario dell’Invalsi dal ministro Fioroni.
A ben vedere passa da schieramenti di centrosinistra ad altri di centrodestra, mantenendo la sua caratura di matrice cattolica che è ben testimoniata anche dalle numerose partecipazioni al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini. Fra i suoi insegnanti ha avuto uno dei padri del movimento a Rimini, don Giancarlo Ugolini, suo prof di religione al liceo (e nonostante lo stesso cognome non sono parenti).