Programma Elettorale della Democrazia Cristiana per Ravenna

Sicurezza per tutti Ravenna Sicura: il nostro impegno per una città protetta, serena e ordinata.

  • Sicurezza visibile e condivisa: Maggiore presenza della Polizia Municipale e delle forze dell’ordine in tutte le zone, per una protezione più accessibile e rassicurante per tutti.
  • Nuova sede per la Polizia Municipale: Un edificio moderno e sicuro, per garantire operazioni più efficienti e servizi rapidi per la cittadinanza.
  • Tecnologia al servizio della comunità: Potenziamento della videosorveglianza e nuovi strumenti tecnologici per garantire una sicurezza diffusa e rispettosa della privacy.
  • Riqualificazione delle aree urbane: Progetti di recupero per rendere più vivibili i quartieri e contrastare le difficoltà sociali e la criminalità.
  • Controllo e prevenzione negli esercizi commerciali: Potenziamento dei controlli per garantire il rispetto delle normative, con un occhio di riguardo alla sicurezza dei più giovani.

Vota Democrazia Cristiana: per una Ravenna più sicura e accogliente!

Recupero e lotta alla criminalità Restituire Ravenna alla comunità con un impegno comune.

  • Riqualificazione delle aree degradate: Interventi pensati per migliorare la qualità della vita nelle zone più fragili e vulnerabili della città.
  • Prevenzione condivisa: Iniziative nelle scuole e con le associazioni locali per sensibilizzare i giovani e fermare l’espansione delle attività illecite.
  • Controllo degli illeciti e tutela dell’ordine: Garantire un controllo equilibrato e rispettoso per il benessere di tutta la cittadinanza.
  • Più presenza della Polizia: Maggiore visibilità della Polizia Municipale nelle aree critiche, con una rete di sicurezza che promuova un ambiente sereno per tutti.

La Democrazia Cristiana si impegna per una Ravenna più sicura e solidale!

Recupero sociale e culturale del territorio Rivitalizzare Ravenna: benessere, cultura e inclusione per tutti.

  • Integrazione e mediazione culturale: Promuovere il dialogo e la collaborazione tra forze dell’ordine, mediatori e cittadini per una convivenza armoniosa.
  • Supporto ai più vulnerabili: Potenziare i servizi sociali per rispondere alle diverse esigenze della nostra comunità, con attenzione particolare ai più fragili.
  • Progetto “Vivi la città, rispetta la città”: Educare al rispetto degli spazi pubblici attraverso programmi di sensibilizzazione tra i giovani e la cittadinanza.
  • Creazione di spazi di aggregazione sani e inclusivi: Spazi dove tutti, giovani e adulti, possano incontrarsi in un ambiente sicuro e rispettoso.

Vota Democrazia Cristiana: per una comunità più unita e solidale!

Iniziative di inclusione sociale e prevenzione Investire nel futuro della nostra città con un approccio inclusivo.

  • Progetti educativi nelle scuole: Iniziative di sensibilizzazione per prevenire l’abuso di alcol e droghe tra i giovani, con il supporto delle forze dell’ordine e degli educatori.
  • Controlli mirati nei locali pubblici: Rafforzare i controlli per prevenire la vendita di alcol ai minori e garantire un ambiente sano per tutti.
  • Tecnologia per la sicurezza e la comunità: App per segnalare comportamenti sospetti e videosorveglianza nei luoghi sensibili, nel rispetto della privacy.
  • Mediazione per la risoluzione dei conflitti: Piani di intervento rapidi con mediatori sociali e forze dell’ordine per risolvere le tensioni in modo pacifico.

Con la Democrazia Cristiana, Ravenna sarà una città più inclusiva e serena per tutti!

Cultura, Turismo e Sostenibilità Ravenna è il futuro: un sviluppo che rispetta l’ambiente e promuove la cultura.

  • Valorizzazione del patrimonio UNESCO: Digitalizzazione dei siti storici per migliorare l’accesso alla cultura e attrarre nuovi visitatori.
  • Turismo sostenibile: Promuovere un turismo che rispetti l’ambiente, attraverso percorsi naturali e progetti ecologici.
  • Economia verde e blu: Incentivare le imprese che investono in energie rinnovabili e in progetti che tutelano il nostro ambiente.
  • Eventi culturali internazionali: Organizzazione di manifestazioni artistiche e culturali che rendano Ravenna una meta di riferimento durante tutto l’anno.

Scegli Democrazia Cristiana: per una Ravenna dinamica, sostenibile e accogliente!

Innovazione e Economia Un futuro più luminoso grazie all’innovazione e alla sostenibilità.

  • Hub per startup e PMI: Creazione di spazi di co-working per giovani imprenditori, innovatori e professionisti.
  • Economia sostenibile: Incentivare le imprese che promuovono la sostenibilità ambientale e la crescita economica locale.
  • Formazione e università: Collaborazione con l’Università per sviluppare corsi innovativi e sinergie con i settori turistico e culturale.
  • Supporto per le aziende agricole: Il progetto prevede anche un programma di supporto per le aziende agricole locali, inclusa l’introduzione della coltivazione della canapa come alternativa sostenibile e redditizia, particolarmente adatta per terreni soggetti a allagamenti.

Con Democrazia Cristiana, Ravenna sarà una città prospera, innovativa e sostenibile!

Qualità della vita e servizi ai cittadini Vivere meglio a Ravenna, con servizi, comfort e un ambiente sicuro per tutti.

  • Wi-Fi gratuito in spazi pubblici: Connessione in tutte le piazze principali e nei luoghi culturali per favorire la comunicazione e l’accesso ai servizi.
  • Case per giovani e famiglie: Progetti di edilizia sociale per rendere la casa accessibile a chi inizia un percorso di vita o a chi ha bisogno di supporto.
  • Sicurezza urbana potenziata: Miglioramento dell’illuminazione e della videosorveglianza nelle periferie, per rendere ogni angolo della città sicuro.
  • Spazi sportivi e per il tempo libero: Creazione di nuovi impianti per incentivare l’attività fisica e il benessere dei cittadini.
  • Riprogrammazione raccolta differenziata: Maggiore frequenza della raccolta dell’organico per migliorare la gestione dei rifiuti e aumentare la partecipazione dei cittadini.

Con Democrazia Cristiana, Ravenna diventa una città vivibile e responsabile per tutti!

Valorizzazione del Quartiere Farini Un impegno per la sicurezza, la cultura e la vivibilità.

  • Patrimonio storico e culturale: Luoghi simbolo come la Rocca Brancaleone e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo devono essere tutelati e promossi per la loro bellezza e la loro importanza storica.
  • Riqualificazione urbana: Interventi mirati per migliorare la fruibilità e l’accessibilità degli spazi pubblici, rendendo il quartiere più accogliente.
  • Sicurezza e vivibilità: Potenziamento delle misure per garantire un ambiente sereno per tutti, in particolare nelle zone più sensibili come la Darsena e i viali della Stazione.

Con la Democrazia Cristiana, Ravenna sarà una città vivibile e accogliente per tutti!

Sostegno e Promozione degli Eventi Culturali Ravenna si prepara per una cultura viva e condivisa.

  • Eventi culturali di qualità: Promuovere il Ravenna Festival e il Festival Internazionale dei Burattini, creando occasioni di inclusione e crescita per tutti.
  • Benessere e cultura per tutti: Creazione di una rete di volontariato olistico per favorire il benessere di tutti e in particolare ad anziani e giovani, in sinergia con i servizi di welfare.
  • Coconino Fest: Ravenna si prepara a diventare la “capitale” del fumetto italiano con la rassegna “Coconino Fest”, dedicata ai protagonisti del fumetto.
  • Festival delle Culture: Organizzazione di mostre, film, concerti, laboratori e incontri con autori per sensibilizzare su temi urgenti dell’intercultura.

Con la Democrazia Cristiana, Ravenna diventa una città sana e solidale per tutti!

Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale Investire nella nostra storia per un futuro più inclusivo.

  • Investimenti nella conservazione del patrimonio: Fondi per la manutenzione dei musei e per attività educative coinvolgenti che favoriscano l’inclusione e la partecipazione attiva della cittadinanza.

Con la Democrazia Cristiana, Ravenna diventa una città che valorizza il passato per costruire il futuro!

Con la Democrazia Cristiana, Ravenna sarà una città sicura, accogliente e prospera per tutti!

AMBIENTE E TERRITORIO
Il nostro impegno per il territorio è chiaro: fermare la cementificazione delle aree verdi e dei terreni agricoli è una priorità.

Non possiamo permettere che il nostro ambiente venga sacrificato per fare spazio a nuovi edifici che danneggiano irreparabilmente la natura. Dobbiamo anche intervenire concretamente per combattere i rischi legati alla subsidenza e all’abbassamento del suolo, fenomeni che contribuiscono a peggiorare la situazione delle alluvioni e delle esondazioni dei fiumi. A questo proposito, è necessario sviluppare progetti specifici che possano contrastare questi pericoli, proteggendo al contempo le nostre comunità.

  • Fermare la cementificazione: Proponiamo politiche concrete per fermare la costruzione di nuovi edifici su terreni agricoli e aree verdi, tutelando l’ambiente e la biodiversità.
  • Contrasto alla subsidenza: Sviluppo di progetti per combattere l’abbassamento del suolo e prevenire i rischi legati alle esondazioni.

In molte zone rurali, la rete fognaria è insufficiente o addirittura assente. Un intervento urgente è necessario per tombare i canali nel forese e completare le infrastrutture fognarie, che sono fondamentali per il benessere e la sicurezza dei cittadini. Allo stesso tempo, in città e nei centri urbani, occorre aggiornare e potenziare le fognature esistenti, perché quelle attuali non sono più sufficienti a fronteggiare le esigenze della popolazione. La manutenzione delle reti fognarie, finora trascurata da Hera, deve diventare una priorità assoluta.

  • Completamento delle infrastrutture fognarie: Tombamento dei canali nel forese e potenziamento delle fognature urbane per migliorare la sicurezza e l’igiene.
  • Manutenzione delle reti fognarie: Rinnovamento delle infrastrutture fognarie, con un’attenzione particolare alla manutenzione e all’efficienza dei sistemi esistenti.

L’inquinamento elettromagnetico e la questione delle antenne
Un tema molto sentito dalla cittadinanza riguarda l’inquinamento elettromagnetico, che è sempre più presente nelle nostre vite, ma troppo spesso ignorato. Le antenne per la telefonia mobile, se non gestite correttamente, possono rappresentare un serio rischio per la salute, soprattutto per le persone che vivono nelle vicinanze. Il nostro obiettivo è garantire la massima vigilanza su questi impianti, monitorando costantemente l’impatto che hanno sull’ambiente e sulla salute della popolazione.

  • Monitoraggio e regolamentazione delle antenne: Rafforzamento della vigilanza sugli impianti di telefonia mobile, con un piano di monitoraggio dell’impatto elettromagnetico.
  • Dislocazione sicura delle antenne: Spostamento degli impianti in aree isolate e lontane dai centri abitati, per minimizzare l’esposizione ai rischi elettromagnetici.

In particolare, vogliamo rafforzare le tutele previste dalle normative nazionali e regionali, perseguendo una riduzione significativa dei danni che l’esposizione elettromagnetica può causare. Se possibile, ci impegneremo a spostare i ripetitori di telefonia mobile, in modo che non siano più collocati vicino ai centri abitati, ma piuttosto in aree più isolate e nelle campagne. È fondamentale che i cittadini non debbano convivere con questi impianti in maniera indiscriminata, ma che le antenne vengano dislocate in modo che non compromettano la salute delle persone.

Il nostro impegno non si ferma alla semplice dislocazione degli impianti: lavoreremo per adottare tecnologie a bassa emissione elettromagnetica e per garantire che tutte le antenne siano costruite seguendo standard di sicurezza elevati. Proporremo un piano di ricerca e monitoraggio per studiare a lungo termine gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche sulle persone, soprattutto nelle aree densamente popolate. Non vogliamo solo rispondere alle richieste della cittadinanza, ma anticipare possibili problematiche future, promuovendo un modello di sviluppo che ponga la salute e il benessere dei cittadini al centro delle decisioni politiche.

Con la Democrazia Cristiana, Ravenna sarà una città più sana, protetta e sostenibile per tutti!

Protezione del Parco Delta del Po
Un altro punto fondamentale riguarda il Parco del Delta del Po, che rappresenta uno dei beni naturali più preziosi della nostra regione.

Il Comune di Ravenna deve potenziare la sua presenza all’interno dell’Ente Parco, non solo per garantire la tutela dell’area, ma anche per valorizzare adeguatamente il territorio, affinché diventi un luogo ancora più ricco di opportunità per il turismo e per la comunità.

Valorizzazione e Tutela dell’Oasi di Punta Alberete
Per tutelare e valorizzare l’Oasi di Punta Alberete, che è uno dei luoghi più suggestivi del Parco Delta del Po, ci impegniamo in una serie di interventi concreti:

  • Riqualificazione dell’ingresso e del parcheggio: Ristrutturazione e ampliamento del parcheggio esistente, con particolare attenzione all’accessibilità per tutte le persone, e riqualificazione dell’ingresso sulla statale Romea per garantire un accesso sicuro e ordinato.
  • Creazione di un info point e presidio costante: Apertura di un punto informativo presidiato durante le ore di fruibilità dell’oasi e del parcheggio, per offrire supporto ai visitatori e migliorare la sicurezza.
  • Sistemi di sorveglianza e telecamere: Installazione di telecamere di sorveglianza per prevenire furti e atti vandalici, rendendo l’area più sicura per i visitatori.
  • Potenziare le strutture di accoglienza e i servizi: Creazione di aree didattiche, punti di ristoro ecologici e la valorizzazione della Casa dell’Agnese per unire l’esperienza ecoturistica alla storia e cultura del Parco Delta Po.

Con la Democrazia Cristiana, Ravenna sarà una città che tutela il suo patrimonio naturale e promuove uno sviluppo sostenibile e inclusivo!

POLITICHE ANIMALISTE
Il nostro impegno per il benessere degli animali è fermo e chiaro. Vogliamo promuovere adozioni responsabili, privilegiando le strutture comunali come il canile e il gattile. Ogni animale adottato deve avere una vita dignitosa, e per questo organizzeremo eventi che permettano alla cittadinanza di entrare in contatto con gli ospiti delle strutture, sensibilizzando sempre di più sulla questione del benessere animale.

Promuoveremo anche un piano di educazione civica nelle scuole per insegnare ai più giovani come costruire un rapporto sano e rispettoso con gli animali. Collaboreremo con le scuole e le associazioni animaliste per realizzare progetti formativi, affinché le nuove generazioni crescano con una forte consapevolezza riguardo al benessere animale.

Inoltre, è nostra intenzione garantire l’accesso degli animali domestici in vari spazi pubblici, come negozi, esercizi pubblici e strutture sanitarie, purché sia rispettato il benessere dell’animale e la salute dei cittadini. Non dobbiamo penalizzare chi vive con un animale domestico, ma anzi favorire una convivenza armoniosa.

Protezione degli animali in rifugi e ospedali
Vogliamo che gli animali ospitati nei canili e gattili ricevano cure adeguate e che vengano realizzate strutture che rispettino i loro bisogni. Inoltre, sosteniamo l’idea di un cimitero per animali, dove i loro resti possano essere accolti con dignità.

Spettacoli con animali
Ci opponiamo fermamente a quegli spettacoli che sfruttano gli animali, ridicolizzandoli o costringendoli a esibizioni contro natura. Vogliamo un territorio che rispetti gli animali e che valorizzi i servizi di recupero, come la guardia medica veterinaria e i centri per il recupero degli animali feriti.

GESTIONE DELLE PARTECIPATE E POLITICHE AZIENDALI
La gestione delle partecipate comunali deve essere rivista completamente. L’obiettivo è ridurre al minimo la partecipazione diretta del Comune, trasformandolo in un organo di controllo e non in un imprenditore di se stesso. Questo implica anche la privatizzazione di alcuni servizi comunali, per una gestione più efficiente e trasparente.

In merito a Hera, le politiche degli ultimi anni hanno portato a un indebolimento delle strutture locali. La competenza, che un tempo era concentrata a Ravenna, è stata spostata a Forlì, creando disagi e perdite occupazionali. Un esempio lampante è lo smantellamento del Laboratorio di Ravenna, trasferito a Forlì, con il conseguente indebolimento delle attività e delle competenze locali. La stessa sorte ha riguardato altre strutture, come la SOT e il reparto reti.

Romagna Acque e il trasferimento delle competenze
Anche con Romagna Acque, la gestione dell’impianto di potabilizzazione di Ravenna è stata spostata a Forlì, nonostante Ravenna detenga la maggior parte delle azioni. Questo è un paradosso, considerando che i benefici derivanti dalla gestione di Romagna Acque dovrebbero essere distribuiti equamente, ma oggi vanno a vantaggio di Forlì, con pochissimi ritorni per Ravenna.

Ci impegneremo per riportare a Ravenna le attività che sono state trasferite a Forlì, in modo che possano generare occupazione e reddito per la nostra città.

TURISMO E CULTURA
Mare, Cultura, Natura, Divertimento

  • Percorsi naturalistici: Sviluppare sentieri e percorsi ecologici per valorizzare la bellezza naturale del territorio, in particolare le aree di pinete, valli e riserve naturali.
  • Regolare il divertimento: Rivedere e bilanciare le offerte di intrattenimento per garantire che siano adatte a tutte le età, rispettando le esigenze di tranquillità dei residenti.
  • Promuovere Ravenna a livello mondiale: Utilizzare il web e i social media per promuovere Ravenna come destinazione turistica, valorizzando la sua storia e cultura in modo innovativo e accessibile.
  • Fondi della cultura per tutti: Assicurarsi che i fondi destinati alla cultura vengano distribuiti equamente, evitando che vengano monopolizzati dalle solite realtà consolidate, in modo da favorire anche nuove iniziative.
  • Valorizzare e pubblicizzare i lidi: Ogni zona costiera ha le sue peculiarità e vocazioni, che devono essere promosse per attrarre diversi tipi di turisti, dal turismo balneare a quello sportivo e culturale.
  • Oltre Dante e i mosaici: La cultura di Ravenna va oltre i mosaici e Dante. È importante valorizzare anche il territorio di acqua, con il suo paesaggio fluviale e lagunare, che costituisce una risorsa unica per il turismo.
  • Valorizzare e sistemare le pinete: La manutenzione e la valorizzazione delle pinete comunali deve diventare una priorità per offrire spazi verdi fruibili a tutti.
  • Monumenti, chiese, palazzi e archeologia: Ravenna è un crocevia di storia, arte e natura. È necessario promuovere e valorizzare il patrimonio di chiese, palazzi storici, mosaici, aree archeologiche e, naturalmente, il mare, le pinete e le valli.
  • Restyling delle rotonde: Le rotonde che costellano il territorio devono essere ripensate per diventare attrattive e funzionali, contribuendo a un aspetto curato e ordinato della città.
  • Piste ciclabili: Investire nella creazione e nel miglioramento delle piste ciclabili per favorire la mobilità sostenibile e il turismo su due ruote.

Con la Democrazia Cristiana, Ravenna diventa una città che promuove un turismo inclusivo, sostenibile e culturalmente ricco per tutti!

CENTRO STORICO
Obiettivo: Riorganizzare la mobilità e i servizi nel centro storico per migliorarne la vivibilità e l’accessibilità.

Azioni:

  1. Rivedere il Piano ZTL
    Modificare la zona a traffico limitato per migliorare l’accesso al centro, bilanciando le esigenze di mobilità con la protezione del patrimonio storico.
  2. Mezzi Pubblici Elettrici
    Implementare mezzi pubblici elettrici per ridurre l’inquinamento atmosferico, migliorare l’accessibilità e favorire la sostenibilità nel centro storico.
  3. Riorganizzazione dei Parcheggi
    Creazione di un piano per la gestione dei parcheggi e per migliorare l’accesso alle zone centrali, rendendo la sosta più efficiente e ordinata.
  4. Sgravi per Nuove Attività
    Introdurre sgravi fiscali per favorire l’apertura di nuove attività commerciali nel centro storico, stimolando l’economia e la vitalità del territorio.
  5. Sicurezza Wifi Pubblico
    Implementare sistemi di sicurezza sui network Wi-Fi pubblici per garantire un utilizzo sicuro da parte dei cittadini e dei turisti.

SERVIZI SOCIALI
Obiettivo: Garantire l’accesso equo e la qualità dei servizi sociali per tutti i cittadini.

Azioni:

  1. Riorganizzazione dei Servizi
    Riportare sotto la gestione diretta del Comune tutte le attività sociali, semplificando l’organizzazione e migliorando l’efficienza.
  2. Assistenza agli Anziani
    Potenziare i servizi di assistenza domiciliare e le strutture residenziali per gli anziani, migliorando la qualità della vita per questa fascia di popolazione.
  3. Servizi per Senza Tetto
    Riorganizzare i servizi di assistenza per i senza tetto, con un focus particolare nel periodo invernale, per garantire che nessuno resti indietro.
  4. Integrazione per Persone con Disabilità
    Revisione dei piani di integrazione e miglioramento dell’accessibilità per le persone con disabilità, per una città più inclusiva e accogliente.
  5. Assistenza per il Diabete
    Sgravi fiscali e agevolazioni per la cura e la prevenzione del diabete, affinché i cittadini possano avere un supporto concreto per la gestione della malattia.
  6. Sostegno alle Famiglie
    Agevolazioni per i servizi di babysitting e per l’inserimento nei nidi per giovani famiglie, garantendo un supporto concreto alla crescita e alla conciliazione vita-lavoro.
  7. Controlli Case Popolari
    Introduzione di un sistema di controllo per evitare le richieste illegittime di case popolari, assicurando che i servizi siano destinati a chi ne ha davvero bisogno.

Con queste azioni, il nostro impegno è quello di rendere Ravenna una città più vivibile, inclusiva e sostenibile, dove ogni cittadino possa accedere a servizi di qualità, e dove il nostro centro storico possa prosperare come cuore pulsante della città.

INFRASTRUTTURE E STRADE
Obiettivo: Migliorare la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture cittadine.

Azioni:

  1. Miglioramento delle Infrastrutture Stradali
    Potenziare la rete viaria, con particolare attenzione alla sicurezza della E45 e alla realizzazione della superstrada Ravenna-Ferrara, per migliorare la mobilità e garantire una rete stradale sicura ed efficiente.
  2. Potenziare la Linea Ferroviaria Ravenna-Bologna
    Accelerare il potenziamento della linea ferroviaria per facilitare i collegamenti con Bologna e il resto della regione, migliorando l’efficienza dei trasporti e favorendo la crescita economica del territorio.
  3. Completamento dei Cantieri Incompiuti
    1. Obiettivo: Accelerare e curare l’ultimazione dei cantieri ancora aperti in tutta la città e nelle periferie.
    1. Gestione ottimizzata delle risorse: Rivedere e razionalizzare l’uso dei fondi destinati ai progetti in corso, con un’attenzione particolare alla selezione di ditte affidabili per il completamento delle opere.
    1. Riconversione dei cantieri fermi: Pianificazione e rilancio di cantieri bloccati a causa di fallimenti o difficoltà economiche delle ditte appaltatrici, per evitare che diventino simboli di abbandono e disservizio.
    1. Trasparenza e comunicazione: Creazione di un sistema di aggiornamenti regolari sullo stato di avanzamento dei lavori, coinvolgendo i cittadini nel monitoraggio delle opere.

Risultato atteso: Restituire alla cittadinanza le infrastrutture e i servizi promessi, risolvendo definitivamente il problema delle opere incompiute e migliorando la qualità della vita nelle zone interessate.

Con queste azioni, ci impegniamo a rendere più sicura e funzionale la rete viaria, completando tempestivamente i cantieri e facendo in modo che le infrastrutture siano pronte a servire al meglio la comunità.

SCUOLA E UNIVERSITÀ
Obiettivo: Garantire un sistema educativo di qualità e accessibile.

Azioni:

  1. Sostegno alle Famiglie in Difficoltà
    Incrementare i contributi per libri scolastici e per l’accesso alle mense per le famiglie in difficoltà economiche, garantendo a tutti i bambini e ragazzi pari opportunità nel percorso educativo.
  2. Alternanza Scuola-Lavoro
    Potenziare i percorsi di alternanza scuola-lavoro per preparare gli studenti al mercato del lavoro, attraverso esperienze pratiche che li aiutino ad acquisire competenze direttamente spendibili nel mondo professionale.
  3. Cittadella Universitaria
    Creare un progetto per una cittadella universitaria che favorisca l’interazione tra studenti, imprese e ricerca, promuovendo un ambiente dinamico in cui l’innovazione e la formazione siano al centro delle politiche educative.
  4. Gestione delle Iscrizioni per Studenti con Disabilità
    Estendere e adattare alle scuole secondarie il “patto per la scuola”, oggi utilizzato per indirizzare le iscrizioni nelle scuole del primo ciclo, per migliorare l’inclusione degli studenti con difficoltà di apprendimento. Creare un sistema che promuova la qualità dell’inclusione educativa in modo uniforme e accessibile.
  5. Costituzione di Campus per Istituti Tecnici e Licei
    Creare due campus distinti: uno per gli istituti tecnici, facilitato dalla vicinanza degli edifici scolastici, e uno per i licei. Questo permetterà di ottimizzare la condivisione di infrastrutture, figure professionali e servizi.
    1. Vantaggi:
      1. Specializzazione di assistenti amministrativi su pratiche complesse.
      1. Creazione di percorsi formativi congiunti per docenti.
      1. Sviluppo di progetti comuni di ricerca tra le scuole e l’università.
      1. Ampliare i servizi, come quello dello psicologo d’istituto, per garantire il benessere psicologico degli studenti.
      1. Offrire un orario di apertura pomeridiano per attività sportive ed eventi culturali, gestito congiuntamente dai collaboratori scolastici.

Risultato atteso:
Garantire a tutti gli studenti un sistema educativo che rispetti le esigenze di ciascuno, rafforzando l’interazione tra scuola, università e mondo del lavoro, e migliorando i servizi di supporto per gli studenti con disabilità. La creazione di campus e l’implementazione di nuovi progetti contribuiranno a rendere Ravenna un punto di riferimento per l’educazione e la ricerca.

PORTO E DARSENA
Obiettivo: Sviluppare il porto e la darsena come centri strategici per il turismo e l’economia locale.

Azioni:

  1. Miglioramento dei Fondali e Stoccaggio Fanghi
    Approfondire i fondali portuali e gestire in modo efficiente lo stoccaggio dei fanghi di dragaggio, al fine di garantire un porto più funzionale e competitivo.
  2. Sviluppo della Darsena come Polo Turistico
    Trasformare la darsena in un punto di riferimento per il turismo, creando nuove attività attrattive come ristoranti, eventi, e spazi per il tempo libero, per valorizzare questo importante settore economico.

SANITÀ
Obiettivo: Potenziare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari, con un focus particolare sul rafforzamento del ruolo del medico di base e sulla meritocrazia nella gestione.

La Democrazia Cristiana di Ravenna è da sempre impegnata nella promozione della salute come diritto fondamentale, garantendo un sistema sanitario pubblico che rispetti la dignità umana e tuteli il bene comune. Con questo programma, intendiamo migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari pubblici, ridurre i tempi di attesa e potenziare la sicurezza negli ospedali, creando un ambiente di cura sicuro, accogliente e rispettoso per tutti. Il compito della politica e della Amministrazione Comunale è controllare e guidare le scelte strategiche della Direzione Ausl : in questo ambito la Dc si impegnerà per perseguire i seguenti obiettivi : Obiettivi Principali:- Migliorare l’efficienza dei servizi sanitari pubblici e ridurre i tempi di attesa per il pronto soccorso, per le visite specialistiche e per gli esami diagnostici.- Garantire la sicurezza negli ospedali, proteggendo i pazienti, il personale sanitario e i familiari, e prevenendo comportamenti violenti o conflittuali.- Promuovere la solidarietà e il rispetto attraverso una sanità che sia un bene comune, inclusivo e radicato nella comunità locale.

Il pronto soccorso dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna è sovraccarico e presenta criticità, soprattutto nei momenti di alta affluenza, con tempi di attesa lunghi che creano frustrazione e tensione tra i pazienti. Inoltre , specie nell’area medica , vi è una carenza di posti letto che non favorisce i trasferimenti fra Pronto Soccorso e reparti di degenza .  Proposte: -Rafforzamento dell’organico medico e paramedico: Riteniamo che una migliore utilizzazione del personale esistente medico e infermieristico oggi impiegato nei CAU sia una strada percorribile , migliorando così la capacità di risposta alle emergenze e migliorando la qualità dell’assistenza fermo restando la necessità di nuove assunzioni. -Alzare il livello tecnologico e strumentale dell’ ospedale : Per favorire reperimento di nuovo personale medico e paramedico ,bisogna rendere di nuovo appetibile lavorare per il nostro ospedale , per cui , nei limiti ovviamente della legislazione vigente, si rende necessario alzare le retribuzioni e alzare il livello tecnologico e strumentale dell’ ospedale, inoltre favorire i permessi di studio presso altri ospedali e Università finalizzati ad importare nuove conoscenze diagnostiche e terapeutiche.  Inoltre sia a livello concorsuale che per le nuove assunzione , così come per la distribuzione degli incarichi dirigenziali all’interno dell’Azienda USL, di debba attenersi strettamente e unicamente al criterio della meritocrazia. -Potenziare/ ultimare la rete informatica fra i vari ospedali della Ausl e all’interno del nostro Ospedale in modo che sia facilitata la gestione del paziente ricoverato con ricoveri più brevi e conseguente maggiore disponibilità di posti letto -Presenza costante della Polizia Locale e Servizi di Sicurezza Privata: Rafforzeremo la sicurezza nei pronto soccorso con la presenza discreta delle forze di polizia locale e, se necessario, il supporto della sicurezza privata. Questo garantirà un ambiente protetto, riducendo al minimo conflitti e rischi. Le lunghe liste d’attesa per le prestazioni sanitarie, come visite specialistiche ed esami diagnostici, sono un problema persistente, con tempi di attesa che a volte superano l’anno. Proposte:- Creare una rete di telemedicina fra medico di base , farmacie, ospedale in modo da creare uno scambio di diagnosi e terapie quasi in tempo reale , che offra una risposta almeno iniziale al paziente con conseguente minor accesso al Pronto Soccorso e riduzione , in prospettiva , delle liste di attesa.- Medicina di Base: oltre alla già citata telemedicina da portare dentro gli ambulatori onde avere risposte rapide sul posto e ridurre gli accessi al Pronto Soccorso, bisogna implementare e favorire l’associazionismo fra i vari medici sia con strumenti economici che logistici , onde ottenere un prolungamento dell’orario di visita per i pazienti. Inoltre dare piena attuazione alle Case della Salute e Ospedale di prossimità specie nel Forese, occasione irripetibile per favorire il rapporto indispensabile fra Ospedale e Medicina Territoriale.- Collaborazione con cliniche private convenzionate: Potenziare la collaborazione fra Ausl e strutture private accreditate e non , dove si possono trovare risorse mediche e strumentali non pienamente utilizzate e dunque disponibili per aumentare l’offerta sanitaria per tutti i cittadini. Il personale sanitario e i pazienti sono spesso esposti a situazioni di conflitto e violenza, soprattutto nei pronto soccorso, dove le emergenze e l’afflusso di persone possono creare tensioni. Proposte: – Formazione del personale: Investire nella formazione continua per il personale sanitario, affinché possa affrontare situazioni di conflitto con competenza e serenità. Vogliamo promuovere il rispetto reciproco e prevenire ogni forma di violenza.- Supporto psicologico per il personale sanitario: Offrire supporto psicologico per prevenire il burnout tra gli operatori sanitari e garantire che possano operare con efficacia e nel rispetto della dignità di ogni paziente.- Spazi di mediazione e ascolto: In ogni ospedale individuare spazi dedicati alla mediazione, dove mediatori esperti aiuteranno a risolvere conflitti tra pazienti, familiari e personale sanitario, promuovendo un dialogo costruttivo. La collaborazione tra ospedali e comunità locali non è sempre ottimale. Tuttavia, le associazioni di volontariato e il supporto della cittadinanza sono fondamentali per il buon funzionamento del sistema sanitario. Proposte:- Collaborazione con le associazioni di volontariato: Potenziare la collaborazione con le associazioni di volontariato locale, che svolgono un ruolo importante nel supporto ai pazienti e nel miglioramento dell’assistenza sanitaria.- Coinvolgimento della comunità: Il sindaco e l’amministrazione comunale si deve impegnare a mantenere un dialogo costante con i cittadini, organizzando incontri periodici per ascoltare le loro preoccupazioni e migliorare la sicurezza e l’efficienza degli ospedali. Prevenzione della Violenza e Educazione al Rispetto Situazione attuale: La violenza contro il personale sanitario è un problema crescente. È essenziale intervenire con misure preventive e promuovere una cultura di rispetto. Proposte:- Campagne di sensibilizzazione: Lanceremo campagne di sensibilizzazione per educare la cittadinanza al rispetto per gli operatori sanitari, promuovendo una cultura di non violenza e di solidarietà. – Sistemi di sorveglianza e sicurezza: Potenziare la sicurezza con sistemi di allarme rapidi, misure di sorveglianza più capillari e sanzioni più severe per chi aggredisce o minaccia il personale sanitario.

Sostegno al Commercio Ambulante durante i Mercati della Città

1. Ripristino delle Fontane Pubbliche

  • Obiettivo: Installare o ripristinare fontane pubbliche nelle aree frequentate dai mercati, in particolare in zone strategiche come quella di fronte alla Questura di Ravenna, per offrire un punto di refrigerio gratuito durante i mesi estivi.
  • Benefici: Le fontane contribuiranno a migliorare la vivibilità dell’area, offrendo un ristoro per cittadini, turisti e commercianti ambulanti, che spesso sono esposti al caldo durante le ore di mercato.
  • Sostenibilità: Progettare fontane ecologiche che riciclano l’acqua per ridurre i consumi e rispettare l’ambiente.

2. Supporto ai Commercianti Ambulanti

  • Obiettivo: Fornire soluzioni concrete per i commercianti ambulanti che operano durante i mercati, assicurando loro la possibilità di lavorare in condizioni più favorevoli.
  • Spazi adatti: Creare aree di sosta ombreggiate e punti di rifornimento d’acqua nelle vicinanze per migliorare le condizioni di lavoro dei commercianti ambulanti durante le giornate calde.
  • Sostegno alle Attività: Garantire che le modifiche e gli interventi urbanistici non penalizzino ma piuttosto favoriscano il commercio ambulante, con servizi che supportano il loro lavoro.

3. Valorizzazione e Miglioramento delle Aree Mercatali

  • Obiettivo: Pianificare un intervento di riqualificazione delle aree adibite ai mercati, rendendole più funzionali, sicure e accoglienti sia per i commercianti che per i visitatori.
  • Progettazione funzionale: Integrare fontane e altre strutture che migliorino l’ambiente e contribuiscano a un’esperienza più piacevole durante il mercato, senza compromettere la sicurezza o la fluidità del traffico pedonale.

4. Dialogo con i Commercianti

  • Obiettivo: Consultare attivamente i commercianti ambulanti per raccogliere i loro feedback sulle esigenze specifiche e garantire che le modifiche proposte siano utili e vantaggiose per loro.
  • Ascolto attivo: Creare canali di comunicazione diretta tra amministrazione comunale e commercianti per assicurarsi che le politiche attuate siano sempre in linea con le necessità degli operatori.

5. Investimenti e Finanziamenti

  • Obiettivo: Garantire che il progetto di ripristino delle fontane e il miglioramento delle aree mercatali siano finanziati in modo sostenibile, ricercando risorse pubbliche e private.
  • Sostenibilità economica: Prevedere modalità di finanziamento che non gravino sul bilancio comunale, ad esempio tramite sponsorizzazioni, contributi turistici o partenariati pubblico-privati per coprire i costi di realizzazione e manutenzione.

Questa proposta mira a rafforzare il commercio ambulante, a rendere più vivibili le aree mercatali e a migliorare l’esperienza di cittadini e visitatori, creando un ambiente urbano più accogliente e funzionale.

Per il Forese
Un futuro migliore per il nostro territorio, con infrastrutture e servizi a misura di cittadino.

  1. Potenziare i Trasporti Pubblici
    Maggiore frequenza e sicurezza nelle linee di trasporto pubblico, migliorando i collegamenti tra il forese e la città.
  2. Sostenibilità Ambientale
    Promuovere l’agricoltura biologica e soluzioni innovative per la gestione delle risorse idriche, supportando le coltivazioni sostenibili come la canapa, che può adattarsi a terreni difficili.
  3. Servizi Sanitari e Sociali a Misura di Cittadino
    Creazione di poli sanitari di prossimità e potenziamento dei servizi sociali per un territorio più inclusivo e attento ai bisogni.

Lascia un commento