COMUNICATO STAMPA
Ravenna – La Democrazia Cristiana traccia il primo bilancio

La Democrazia Cristiana desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti i cittadini che hanno scelto di sostenere la nostra lista in questa tornata elettorale a Ravenna. La presenza di una nostra lista autonoma rappresenta per noi un risultato significativo, un primo passo concreto nel percorso di ricostruzione di un progetto politico ispirato ai valori della partecipazione, della solidarietà e della responsabilità.

In appena un mese e mezzo di attività, abbiamo ottenuto un risultato di tutto rispetto: un segnale chiaro che c’è spazio e bisogno per una proposta politica seria, concreta e radicata nel territorio.
Nel confronto singolo con gli altri partiti, siamo sullo stesso livello, ad eccezione dei partiti più strutturati e consolidati: un risultato che conferma la bontà del lavoro svolto in così poco tempo.

Siamo orgogliosi di esserci presentati con coerenza e coraggio, portando nelle sedi istituzionali la voce di chi crede in un’alternativa reale, fondata sull’impegno civico e sulla vicinanza ai problemi quotidiani della comunità.

Desideriamo rivolgere un ringraziamento speciale a tutti i candidati che si sono messi in gioco con generosità, entusiasmo e passione. Un ringraziamento particolare va al nostro candidato sindaco Morgese e al coordinatore provinciale Bertolino, che hanno saputo metterci la faccia e condurre un’eccellente campagna elettorale, con competenza, serietà e spirito di servizio.

Il dato dell’affluenza – purtroppo inferiore al 50% – non può essere ignorato. È un segnale preoccupante di disillusione e sfiducia da parte di tanti cittadini. Questo astensionismo è anche il frutto della gestione insoddisfacente delle grandi sfide recenti, prima fra tutte l’alluvione che ha colpito duramente il nostro territorio. I mancati risarcimenti, la lentezza delle risposte istituzionali e il senso di abbandono hanno lasciato ferite profonde.

Dispiace constatare che, nonostante il malcontento diffuso, molti elettori abbiano preferito non esercitare il proprio diritto di voto, consolidando così uno stato di cose sfavorevole per la collettività. La Democrazia Cristiana continuerà a lavorare con determinazione per dare voce a chi oggi non si sente rappresentato, portando avanti le proprie proposte con spirito costruttivo e attenzione alle esigenze del territorio.

Questo è solo l’inizio. Siamo presenti, determinati e pronti a continuare il nostro cammino insieme ai cittadini.

On. Prof.ssa Simona Vietina
Coordinatore regionale Democrazia Cristiana

Lascia un commento