
qui di seguito i principi della Dottrina Sociale della Chiesa;
La Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) è l’insieme degli insegnamenti della Chiesa cattolica riguardanti la società, l’economia e la politica, alla luce del Vangelo e della dignità umana. Si basa sulla tradizione cristiana e sui documenti ufficiali della Chiesa, come le encicliche papali.
Principi fondamentali della Dottrina Sociale della Chiesa
- Dignità della persona umana – Ogni essere umano ha valore intrinseco, indipendentemente da razza, sesso o status sociale.
- Bene comune – La società deve essere organizzata per il benessere di tutti, non solo di pochi.
- Sussidiarietà – Le decisioni devono essere prese al livello più vicino possibile ai cittadini, evitando eccessivo accentramento del potere.
- Solidarietà – Esiste una responsabilità reciproca tra gli individui e i popoli, per promuovere la giustizia sociale.
- Destinazione universale dei beni – I beni della terra sono destinati a tutti e devono essere condivisi equamente.
- Partecipazione – Ogni persona ha il diritto e il dovere di contribuire alla vita sociale e politica.
- Opzione preferenziale per i poveri – La Chiesa pone particolare attenzione ai più deboli e bisognosi.
Questi principi guidano la Chiesa nelle sue posizioni su temi come il lavoro, la pace, l’economia, la famiglia e l’ambiente, offrendo un orientamento etico per costruire una società più giusta.
Ora vorrei fare una domanda senza tanti giri di parole: ma gli altri partiti come il PD si ispirano a questi principi? Così come Fratelli d’Italia e la Lega, così come Forza Italia o i Verdi e La sinistra Italiana…. Senza parlare dei 5 Stella…..
Cari cattolici fate una breve riflessione e rispondete alla mia domanda poi datevi una risposta.
ad maiora
Giorgio Cavazzoli