In Memoria di Roberto Ruffilli
16 aprile 1988 – 16 aprile 2025

Oggi la Democrazia Cristiana ricorda con profonda commozione Roberto Ruffilli, a 37 anni dal vile attentato che gli tolse la vita. Intellettuale, senatore, uomo di dialogo e architetto della riforma delle istituzioni, Ruffilli fu barbaramente assassinato dalle Brigate Rosse-Partito Comunista Combattente (BR-PCC) nella sua casa di Forlì.

Era il 16 aprile 1988, pochi giorni dopo la nascita del governo presieduto da Ciriaco De Mita, al quale Ruffilli aveva dato un contributo fondamentale. Travestiti da postini, i terroristi Stefano Minguzzi e Franco Grilli lo colpirono alle spalle, spegnendo la voce di un democratico autentico che credeva profondamente nelle istituzioni e nel rinnovamento dello Stato.

Ricordiamo oggi non solo la sua tragica fine, ma soprattutto il valore del suo pensiero e il coraggio delle sue idee. Il suo impegno civile resta un faro per chi crede in una politica al servizio del cittadino.

“Un uomo al servizio dello Stato.”
Questa era la definizione che Ruffilli dava di sé, e che oggi più che mai sentiamo il dovere di onorare.

Lascia un commento