Silva Denny Francesco

~Il candidato Sindaco Morgese Giovanni presenta il candidato consigliere comunale
Silva Deny Francesco.

Mi presento, mi chiamo Silva Deny Francesco, ho 19 anni e svolgo il Servizio Civile Universale presso Pubblica Assistenza di Ravenna.
Ho scritto due libri autobiografici pubblicati su Amazon: il primo si chiama
“Il cavallo piccolo”, il secondo libro si chiama “un cavallo per amico di nome Demetra”. Questi libri raccontano di un ragazzino che è stato vittima di bullismo, che ha vissuto la sofferenza psicologica e l’esclusione sociale subendo ripetute umiliazioni dai ragazzini bulli. La dolce cavalla fece guarire il ragazzino corpo e mente. Acquistò fiducia in se stesso e cominciò a esplorare il mondo….
La mia passione verso i cavalli mi ha fatto sviluppare diverse tecniche grazie ai corsi che ho frequentato in questi anni e mi hanno permesso di diventare istruttore nazionale.
Da anni con la mia famiglia aiutiamo diverse associazioni a recuperare e tutelare gli animali.

Silva, perché hai deciso di candidarti?

SIlva (D.C.): Mi candido perché, avendo vissuto in prima persona il fenomeno del bullismo, voglio mettere a disposizione la mia esperienza per sensibilizzare e prevenire questo problema nelle scuole. Credo fermamente che sia fondamentale educare i giovani fin dalla prima infanzia al rispetto, all’empatia e alla tolleranza, e sono determinato a lavorare per creare un ambiente più sicuro e inclusivo per tutti.

Ritieni il bullismo una piaga?
Il bullismo rappresenta un problema diffuso nelle scuole di tutto il mondo, con gravi
conseguenze per le vittime e per l’intero ambiente educativo.

Parli per esperienza personale ?
Sono stato vittima di bullismo alle elementari; tornavo a casa e avevo dei segni nel mio volto di porte chiuse in faccia e lividi sulle gambe. Mi dicevano che dovevo essere come loro e picchiare i più piccoli; io non volevo…. Non sapevo come reagire, ne ho parlato alla mia famiglia e assieme siamo andati dal preside.
Le maestre e il preside, hanno chiesto a mia madre che è formatrice-educatrice se
riuscivamo a fare rete e co-costruire seminari contro il bullismo per sensibilizzare le famiglie e i “bulli”, perché si semina partendo dall’educazione in casa, poi grazie all’alleanza scuola-famiglia-professionisti-mirati, si riesce a sensibilizzare concretamente.
Tale fenomeno richiede un’attenzione condivisa da parte della scuola, delle famiglie e degli alunni stessi, al fine di essere tutti partecipi del sistema di prevenzione ed eventualmente della risoluzione di eventi conflittuali.
E’ essenziale affrontare questo fenomeno con strategie d’intervento mirate per garantire un ambiente scolastico sicuro e inclusivo.
Mia mamma ha contattato l’Associazione Cuore e Territorio che collabora con le scuole attuando campagne di informazione per responsabilizzare i giovani su diverse tematiche tra cui il bullismo. Hanno subito risposto positivamente e attivato un percorso di seminari per genitori e studenti. E’ stato emozionante; attraverso un approccio multidisciplinare, gli esperti hanno guidato i ragazzi della scuola in una riflessione sul bullismo per prevenirlo e contrastarlo.
Il bullismo è un fenomeno che, talvolta, può manifestarsi già tra i piccolissimi verso i tre anni dove ci possono essere situazioni di disagio o di pressione del gruppo sul singolo.
I campanelli d’allarme non vanno sottovalutati perché può portare a sofferenze profonde.
Secondo me si può prevenire il bullismo già dalla prima infanzia educando i piccoli
all’empatia, fin dal primo anno di vita. E’ il modo migliore di coltivare questo sentimento, utile a prevenire future forme di bullismo e prevaricazione verso gli altri.
La strategia per cominciare è il gioco simbolico: con le bambole o i robot si possono mettere in scena alcune situazioni dell’interazione tra i bimbi dell’asilo, per capire cosa comporta il male fisico o l’esclusione.

E’ FONDAMENTALE promuovere una cultura di rispetto e tolleranza nelle scuole e fornire sostegno adeguato concreto e reale alle vittime.

SILVA DENY FRANCESCO Candidato per la Democrazia Cristiana

Lascia un commento